Campania: nuova Legge sul Radon
La nuova Legge Campania sul Gas Radon
Campania: nuova Legge sul Radon Leggi tutto »
La nuova Legge Campania sul Gas Radon
Campania: nuova Legge sul Radon Leggi tutto »
Con la promulgazione della Deliberazione n. 2290 del 21.12.2017, la Giunta Regionale Puglia ha approvato il “Protocollo Itaca Puglia 2017 – Edifici Residenziali“. Il protocollo si inserisce nel contesto generale dei principi metodologici e procedurali descritti nella Prassi di Riferimento UNI/PdR 13.0:2015, nella quale sono forniti criteri e modalità atti a definire un sistema per
Nel Protocollo Itaca della Puglia entra anche il Radon Leggi tutto »
Radon Puglia: Come fare. Recentemente è stata rilasciata da Arpa Puglia una Guida Tecnica che indica le modalità di esecuzione delle misure di Radon in Puglia in accordo alla Legge regionale 30/2016. La Guida di semplice lettura consente di avere un quadro di riferimento nella applicazione della legge regionale.
Guida Tecnica per le Misure di Radon in Puglia Leggi tutto »
Con la pubblicazione sul Bollettino della Regione Puglia n. 126 del 04/11/2016 della Legge regionale n. 30 del 03/11/2016 come integrato dalla L.R. 36/2017 – Leggi qui il testo Integrato, la Regione Puglia si dota di uno strumento che anticipa il recepimento della Direttiva Euratom 59/2013 ponendo il limite di soglia a 300 Bq/mc .
Legge Regione Puglia sulla riduzione dalle esposizioni al Radon Leggi tutto »
DEPRESSURIZZAZIONE DEL SUOLO MEDIANTE POZZO RADON COLLOCATO SOTTO O NELLE IMMEDIATE VICINANZE DELL’EDIFICIO La depressurizzazione del suolo consiste in un sistema di aspirazione del radon presente nel terreno costituente il sottosuolo dell’edificio. Un impianto di questo tipo è costituito da un pozzo di estrazione (cavità nel terreno), collegato ad una tubazione di collettamento e scarico
DEPRESSURIZZAZIONE DEL SUOLO MEDIANTE POZZO RADON Leggi tutto »
Con l’apertura da parte del Comune di Pomezia dello Sportello Radon sono stati consegnati ad oggi 560 Kit di monitoraggio distribuiti nelle zone indicate in cartina. Aggiornamento 17-06-2016 Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo predisposto dal Comune di Pomezia cliccando qui. I RISULTATI Di seguito si riporta la mappa dei risultati aggiornata al 6/2/2018.
Sportello Radon – Comune di Pomezia Leggi tutto »
La Harmat srls è attrezzata per effettuare il monitoraggio dei gas endogeni come anche indicato dalla ASL ROMA H: 1) In aria attraverso valutazioni preventive dei locali oggetto di richiesta di deroga (art. 65 comma 3 del D. Lgs. 81/08) di ANIDRIDE CARBONICA (CO2) ed IDROGENO SOLFORATO (H2S) 2) Nel suolo. I rilievi vengono poi completati da
MONITORAGGIO DEI GAS ENDOGENI ASL ROMA H Leggi tutto »
Ognuno di noi ha modi diversi, a volte molto soggettivi, di percepire il rischio: in termini di probabilità di incidenti mortali, ad esempio, è molto più rischioso viaggiare in automobile che in aereo, eppure c’è molta gente che ha paura di volare. Dunque, per inquadrare il rischio radon, dobbiamo andare al di là della prima
Calcolo del rischio Radon in ambienti di vita e di lavoro Leggi tutto »
Le nostre pubblicazioni Pubblicazioni di organismi nazionali ed internazionali
Pubblicazioni professionali sul Radon Leggi tutto »
Il rischio correlato alla presenza di radon ha causato un aumento del lavoro dei ricercatori, degli esperti e dei responsabili della salute pubblica. Per valutare l’entità del problema, sono state effettuate misure di livelli di radon nelle case in quasi tutti i Paesi europei negli ultimi 10 anni (La prima ricerca Enea ISS – Ricerca
5 – Le concentrazioni di Radon in Europa ed in Italia Leggi tutto »
La Harmat srls ed il Suo direttore Tecnico Dr. Massimo Moroni lavorano dal 1989 con esperti di geofisica operanti nel settore della Geofisica applicata all’Edilizia e della Bioedilizia. Il Direttore Tecnico della Harmat srls e’ infatti il Dr. Massimo Moroni Laureato con Lode in Scienze Geologiche ad indirizzo Geofisico il Dr. Moroni e’ Consulente, di
DOMANDE PIU’ FREQUENTI SUL RADON Quelle che seguono sono le domande più frequenti sul Radon. Potete cliccare su una qualsiasi domanda per leggerne la risposta. Se avete una domanda che non appare qui potete mettervi in contatto con noi e saremo felici di rispondervi. Che cos’è il Radon? Da dove proviene? Quali sono gli effetti
Le domande sul Radon Leggi tutto »
Lavora con noi Per la commercializzazione dei ns. Kit di rilevazione del Gas Radon nelle abitazioni, cerchiamo rivenditori ed agenti per le zone libere. Se hai un negozio o sei a contatto con un gran numero di persone puoi integrare il tuo turnover semplicemente posizionando un ns. espositore in zona frequentata dal pubblico. I ns. Kit
Lavora con noi sul problema dell inquinamento da Gas Radon Leggi tutto »
Per le Scuole Materne ed Elementari è disponibile un libro da colorare. Per Visualizzarlo clicca qui. Per Scaricare il libro in formato stampabile A4 clicca qui . Per Le Scuole Medie e Superiori abbiamo elaborato un programma di ricerca della radioattività naturale che comprende esami di laboratorio e accertamenti in campo sia in matrici solide che
Offerta per le Scuole – La Fisica del Radon Leggi tutto »
In alcuni casi vengono richieste misure di concentrazioni di Gas Radon mediante strumentazione elettronica. La nostra società dispone di diverse apparecchiature alcune delle quali anche in noleggio. Per scopi professionali utilizziamo il rilevatore con camera ad impiantazione ionica Durridge Rad 7 Pro che consente la simultanea valutazione dei due isotopi del Radon (Rn-222 e Rn-220).
La misura della concentrazione di radon in aria con strumentazione continua Leggi tutto »
Il radon è un gas radioattivo nobile presente in natura, il cui isotopo più importante è il radon-222 con un tempo di dimezzamento di 3,82 giorni. Si tratta di un isotopo della serie degli elementi derivati dal decadimento dell’uranio-238 e la sua presenza nell’ambiente è sovente connessa a quella di tracce del suo parente prossimo,
La misura del Radon nell’acqua da bere Leggi tutto »
La nostra società esegue misure dirette di gas radon nel suolo attraverso metodologie confrontate a livello internazionale (si veda la memoria presentata al Radon Workshop 2010 di Praga) . La misura diretta del Radon nel suolo, unitamente alla valutazione della permeabilità intrinseca consente la predisposizione del livello di rischio d’area a scala di cantiere o di
Misura della concentrazione di radon nei gas del suolo Leggi tutto »
Nel ns. laboratorio eseguiamo misure di esalazione di radon dai materiali da costruzione. Infatti solo una modesta percentuale del radon-222 e del radon 220 prodottto per decadimento del radio-226 all’interno dei materiali fuoriesce all’esterno. I materiali da costruzione interi o macinati, vengono posti in un contenitore ermetico e collegato alla camera ad impiantazione ionica RAD 7 nella
Misura dell’esalazione di radon dai materiali da costruzione Leggi tutto »
I materiali da costruzione costituiscono, dopo il suolo, una importante sorgente di radon negli edifici a causa del loro contenuto di (radio 226 (progenitore di radon 222) e di torio 232 (progenitore di radon 220). Inoltre gli occupanti sono soggetti alle radiazioni gamma dei loro figli ed anche del potassio 40. Oltre a questi radionuclidi naturali NORM
La misura della concentrazione di elementi radioattivi in materiali da costruzione Leggi tutto »
Il radon è un gas radioattivo nobile presente in natura, il cui isotopo più importante è il radon-222 con un tempo di dimezzamento di 3,82 giorni. Si tratta di un isotopo della serie degli elementi derivati dal decadimento dell’uranio-238 e la sua presenza nell’ambiente è sovente connessa a quella di tracce del suo parente prossimo,
10 – Il Radon nell’acqua da bere Leggi tutto »