Il principio ALARA riferito al Gas Radon

Il Decreto Legislativo 101/2020 riguarda tutte le imprese e gli enti pubblici che utilizzano per i dipendenti luoghi di lavoro ubicati al piano interrato o, nelle aree prioritarie, a piano terra e per i quali vige l’obbligo del controllo della concentrazione di Gas radon.

In particolare, dato per noto il decreto succitato, si vuole in questo articolo porre attenzione al fatto che i valori di riferimento non sono dei limiti, come ampiamente percepito, ma appunto ‘Valori di Riferimento’.

Per il Radon il decreto stabilisce un valore di riferimento di 300 Bq/mc.

Ma qual’è la differenza tra ‘Limite’ e ‘Valore di riferimento’?

Per rispondere dobbiamo imparare un acronimo inglese: ALARA.

ALARA è un concetto chiave per tutte le attività di radioprotezione, eppure in Italia è molto poco conosciuto da chi si occupa di Gas Radon.

Vediamo allora di che si tratta.

ALARA, acronimo di “As Low As Reasonably Achievable” (Tanto Basso Quanto Ragionevolmente Possibile), indica la necessità essenziale di ridurre l’esposizione alle radiazioni a livelli minimi ragionevolmente ottenibili, al netto di fattori tecnici, economici e sociali legati all’utilizzo delle radiazioni.

Sotto molti punti di vista, il concetto di ALARA dà valore e significato all’obiettivo della radioprotezione che è quello di proteggere la salute umana e l’ambiente dagli effetti dannosi delle radiazioni ionizzanti.

In termini concreti, il concetto ‘ALARA’ applicato al Radon si traduce nella necessità, laddove possibile, di abbassare ulteriormente il valore di concentrazione di Gas Radon anche in presenza di un valore di media annua inferiore a 300 Bq/mc.

Il principio ALARA è alla base di diversi regolamenti.

A livello internazionale, la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP) e la Commissione Internazionale sulla Protezione Radiologica (ICRP) hanno emesso raccomandazioni e linee guida che sottolineano l’importanza di applicare il principio ALARA nelle pratiche radiologiche.

In Italia, il Decreto Legislativo 101/2020 sull’esposizione occupazionale a radiazioni ionizzanti richiede il rispetto del principio ALARA e stabilisce gli obblighi per l’implementazione di misure di radioprotezione.

Torna in alto